GeekSquare – Top of the week
- Backup istantaneo per la SIM – Premendo un pulsante, la rubrica dei vostri numeri di telefono passa dentro il pendrive. Premendone un altro, copiate la rubrica dal pendrive al cellulare…
- Tecnologia… ad acqua? – Si trova su ThinkGeek questo orologio che funziona per due-tre mesi grazie a un pieno d’acqua e che vi permette addirittura di tenerci dentro dei fiori…
- Motorola A1200, lo smartphone Linux con stile – Ha, decisamente, tutto quello che serve: Bluetooth, 8 Mb di memoria interna, lettore Real Player, supporto dei formati MP3, MP4, AAC+ e client di posta POP3, IMAP4 e SMTP, espansione T-Flash e scannerizzatore di biglietti da visita.
- TWC1150: super-tecnologico o super-scomodo? – Una fotocamera, suonerie polifoniche, orologio-sveglia e vivavoce, a volte possono essere scomode in un telefono da polso…
- I 10 peggiori prodotti del decennio – Ricordate la tastiera laser virtuale? Ora andiamo più indietro nel tempo. Ricordate il Furby? Bene, sono due dei dieci peggiori prodotti commercializzati nell’ultimo decennio…
- Un troiano pubblicitario – E’ un nuovo troiano che si scarica da una pagina web, si installa sul vostro computer e sostituisce gli annunci pubblicitari di Google AdSense, con i propri, fasulli…
- Il fotofonino con l’occhio vigile – Si chiama KTF3000 e ha una caratteristica che lo rende veramente unico: la sua fotocamera digitale è dotata di tecnologia Motion Eye e può seguire i movimenti lungo una traiettoria di 180 gradi…
- 1 dollaro a pixel – Alex Tew è quasi riuscito nel suo intento di vendere i pixel della sua pagina web, in modo da ricavarne 1 milione di dollari: per ora siamo a 912.000, non male per un posto al sole virtuale…
- L’auto a incastro del MIT – Il nuovo modello di auto concepito da MIT ha il motore…nelle ruote! Ciò le consente di essere ruotata e impilata, come se fosse un carrello della spesa…
- La mega-ventola di Zalman – Per alimentarla bisogna collegare almeno cinque alimentatori da 300 Watt a cascata per ottenere i 1400 Watt di potenza necessari al suo funzionamento…