Smau, si stava meglio quando si stava peggio?

Oggi sono tornato allo Smau, dopo diversi anni di assenza. Me ne sono discostato, mi sono volontariamente allontanato dalle frotte di ragazzini inopportuni sciamanti in ogni anfratto dei padiglioni. Ovviamente, anche nelle giornate degli operatori.

smau-2006-outdoor

E solitamente, come operatore, ho cercato di evitare le giornate più convulse, girovagando fra gli stand in parte spinto da motivi professionali, in qualche modo mosso da quella curiosità che porta un bimbo ad appiccicare il naso alle vetrine ricolme di giocattoli.

smau-2006-mediacenter

Perché, diciamocelo sottovoce, ai bei tempi Smau era una grande vetrina per bambini cresciuti con i computer, che se anche erano li per lavoro, in fondo in fondo non avrebbero mancato l’evento per niente al mondo.

smau-2006-soccer

Esagerata, come fiera. Confusionaria, dispersiva, troppo “grande” per essere maneggiata in un giorno solo, diviso fra dovere e piacere.

Torno quest’anno.

Il primo pensiero.

“Mmm….finalmente un po’ di tranquillità, forse si riesce anche a lavorare in santa pace”

Il secondo pensiero.

“Tutto qui? Dove sono finiti gli altri padiglioni?”

smau-2006-olidata-3

Certo, in 4 ore ho lasciato e preso contatti, visto persone, parlato con gente varia, ho girato in lungo e in largo, per dovere e per piacere.

Certo, però, Smau era una grande vetrina, un immenso negozio nel quale, un po’ alla rinfusa, si trovava ogni genere di cineserie elettroniche, chincaglierie informatiche, esotiche lacche di silicio. Era un posto in cui rigirarsi fra le mani gli oggetti più assurdi e impossibili e per quanto assurdi e impossibili ancora più desiderabili.

Era Smau.

Ora ho preso e lasciato contatti.

E i biscotti, in sala stampa, sono peggiorati.

E in Fag ho visto un mio libro.

smau-2006-fag-linux-101

Non che si possa dire una gran consolazione.

smau-2006-office-2007

Almeno qualche certezza rimane nel tempo.

Nel roadshow su Windows Vista è stato dimostrato come sia possibile condividere un’applicazione fra più utenti.

Convincente.

Peccato che Excel non ne fosse convinto.

“Ma è una beta”.

E un sorriso rifiorisce.

Non che si possa dire una gran consolazione.

La Fonera podcast

Andrea e io abbiamo fatto una chiaccherata scambiandoci qualche opinione sul router FON La Fonera. Dovevano essere poche battute, invece sono venuti fuori 20 minuti di podcast. Se vi interessasse, potete scaricarlo da qui, oppure ascoltarlo direttamente online.

Downloading music over the SGAE’s WiFi

The SGAE (Sociedad General de Autores y Editores, or General Ass. of Authors & Editors), is Spain’s equivalent of the RIAA. I was rather amused by this video, where a couple of members of a TV show attempt and succeed at connecting to the SGAE’s WiFi network (it had no encryption enabled!), and download music – alledgedly pirated. They then add an extra twist by actually walking into the SGAE’s offices and asking to see someone, laptop in hand, saying they have just had an attack of good will and want to turn themselves in…

The audio is in spanish, but you will get the general idea even if you don’t understand the talk. My oppinion is that they shouldn’t have done this, as connecting to WiFi networks without the owner’s permission is illegal in most countries, Spain included – so they have actually provided potential prosecutors a perfect piece of evidence.

[Via tech.am]

La Fonera II

Ecco alcune specifiche tecniche della Fonera, prese dal blog di Martin Varsavky:

  • Chipset: Atheros 2315;
  • Sistema Operativo: OpenWRT
  • Kernel 2.4
  • Memoria Flash: 4 Mb.
  • Memoria SDRAM: 16 Mb.
  • Standard di emissione: 802.11b/g

fon-2-reti

La Fonera è prodotto dalla Accton.

Iniziamo con uno scan sul vecchio Linksys, eseguito dal portatile collegato in Wireless, sempre al Linksys:


ipconfig

Configurazione IP di Windows

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:

Suffisso DNS specifico per connessione: key.chillispot.org
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.182.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.182.1

nmap -P0 -O 192.168.182.1

Starting Nmap 4.11 ( http://www.insecure.org/nmap ) at 2006-10-01 19:19 ora sola
re Europa occidentale
Warning: OS detection will be MUCH less reliable because we did not find at lea
st 1 open and 1 closed TCP port
Interesting ports on 192.168.182.1:
Not shown: 1679 filtered ports
PORT STATE SERVICE
53/tcp open domain
MAC Address: xx:xx:xx:xx:xx:xx (Cisco-Linksys)
Device type: general purpose
Running: Linux 2.4.X|2.5.X
OS details: Linux 2.4.0 - 2.5.20 w/o tcp_timestamps, Linux 2.4.22 (x86) w/grsecu
rity patch and with timestamps disabled

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 37.122 seconds

E ora uno scan alla Fonera, sempre dal portatile connesso in wifi:


ipconfig

Configurazione IP di Windows

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:

Suffisso DNS specifico per connessione: lan
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.20.177
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.20.200

nmap -P0 -O 192.168.20.200

Starting Nmap 4.11 ( http://www.insecure.org/nmap ) at 2006-10-01 19:33 ora sola
re Europa occidentale
Insufficient responses for TCP sequencing (2), OS detection may be less accurate

Insufficient responses for TCP sequencing (0), OS detection may be less accurate

Insufficient responses for TCP sequencing (1), OS detection may be less accurate

Interesting ports on 192.168.20.200:
Not shown: 1677 closed ports
PORT STATE SERVICE
53/tcp open domain
80/tcp open http
8080/tcp open http-proxy
MAC Address: xx:xx:xx:xx:xx:xx (Unknown)
No exact OS matches for host (If you know what OS is running on it, see http://w
ww.insecure.org/cgi-bin/nmap-submit.cgi).
TCP/IP fingerprint:
SInfo(V=4.11%P=i686-pc-windows-windows%D=10/1%Tm=451FFC0D%O=53%C=1%M=001884)
T1(Resp=Y%DF=Y%W=1A5E%ACK=S++%Flags=AS%Ops=MNW)
T1(Resp=Y%DF=Y%W=1A5E%ACK=O%Flags=A%Ops=)
T2(Resp=N)
T3(Resp=Y%DF=Y%W=1A5E%ACK=S++%Flags=AS%Ops=MNW)
T3(Resp=Y%DF=Y%W=1A5E%ACK=O%Flags=A%Ops=)
T4(Resp=Y%DF=Y%W=0%ACK=O%Flags=R%Ops=)
T5(Resp=Y%DF=Y%W=0%ACK=S++%Flags=AR%Ops=)
T6(Resp=Y%DF=Y%W=0%ACK=O%Flags=R%Ops=)
T7(Resp=Y%DF=Y%W=0%ACK=S++%Flags=AR%Ops=)
PU(Resp=Y%DF=N%TOS=C0%IPLEN=164%RIPTL=148%RID=E%RIPCK=E%UCK=E%ULEN=134%DAT=E)

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 26.532 seconds

Per ora è tutto. Ho messo tcpdump ad analizzare il traffico passante per il router Linksys, cui è collegato in cascata la Fonera. L’ho lasciato per un’ora circa, fra poco controllerò se e come la Fonera telefona a casa…

Giorgio 1, La Fonera 0

Ok, è stato complicato, ma sono riuscito a farlo funzionare.

Non chiedetemi perché, ma il procedimento non è stato lineare, così come descritto nel manuale…

Ok, non mi è nemmeno apparsa la rete FON_AP…

Comunque, un paio di configurazioni manuali ad hoc e tutto è andato a posto.

Intanto, trovate le foto del procedimento di installazione qui:

http://www.flickr.com/photos/zarrelli/

Stasera, con calma, la guida. Ora mi aspetta il Radiant.