Riporto una notiza tratta da Tgcom del 25 Novembre 2005
Sblocco videofonini 3: perquisizioni
Blitz della polizia in tutta Italia
La polizia postale di Bari ha eseguito 94 perquisizioni domiciliari in varie regioni per accesso abusivo a sistemi informatici, detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi telematici e violazione delle norme in materia di tutela del diritto d’autore. Oggetto del blitz lo sblocco abusivo dei videofonini H3G. Scoperto un sito web che forniva indicazioni su come compiere la transazione economica.
L’operazione ha per oggetto lo sblocco abusivo della funzione “Operator Lock” attuata sui videofonini H3G. Gli investigatori della Polizia Postale, hanno scoperto il sito web che forniva ai navigatori le indicazioni per compiere la transazione
Chi? Cosa? Come? Quando? Accesso a quali sistemi informatici?
A parte questo, lo sblocco dell’operator lock dei telefonini 3 NON è una transazione economica, bensi un’operazione meramente tecnica che consente di eliminare una limitazione nel software di gestione del cellulare.
Provo a ricostruire il senso del pezzo? Forse sul sito c’erano le istruzioni per spedire un pagamento, ricevuto il quale i gestori avrebbero sbloccato il telefono? Boh, si capisse qualcosa dal lancio non sarebbe male. Peccato che al 25/11/2005 tutti i pezzi che ho trovato in rete sono la fotocopia di una sola fonte, come al solito, mi verrebbe da commentare.
Scritta così, la notizia ha la stessa potenza espressiva e contenuto informativo di: “Ho visto un eustorgio rosso napicallare inzulla”.
Mah…le vie del giornalismo sono infinite, molte, purtroppo, non sono ancora finite.