WordPress 2.0.3
Questo blog è passato alla versione 2.0.3 di WordPress, in maniera indolore.
L’importante è crederci.
Questo blog è passato alla versione 2.0.3 di WordPress, in maniera indolore.
L’importante è crederci.
Tutti i brani sono rilasciati sotto licenza RCP ver.1.0 licenza per la RIAPPROPRIAZIONE DELLA CULTURA POPOLARE
Questa è un’email mandatami da un amico che lavora in Mozambico nella cooperazione, che alcuni mesi or sono mi parlò di strani telefoni fissi con l’antenna. A dire il vero, ne avevo già sentito parlare in Brasile ma non ne avevo mai visto uno.
Gentile come sempre, Giancarlo ha scattato qualche foto e me le ha inviate con una email che riporto qui integralmente.
Qualcuno ha la risposta giusta alla sua domanda?
Oggetto: Eeeeh! vvvai con le foto 🙂
Da: Giancarlo Pegoraro
A: Giorgio Zarrelli
Data: 19:05, 2006-04-30Ola’ Giorgio,
Qui ti allego il messaggio originale che mi e’ tornato indietro 🙂Carissimo Giorgio, mi devi scusare ma che ci vuoi fare, noi Africani di importazione….. beh! almeno sono arrivato 🙂
Eccoti le foto promesse 🙂 come vedi non sono un professionista e mi accorgo dei difetti solo quando le vedo nel computer 🙁
Ho cercato di evidenziare il piu’ possibile la presa digitale e, sinceramente, questo tipo non l’ho mai visto.
Come vedi dalla panoramica laterale (857) la presa e del tipo per radioamatori compreso il cavo di trasmissione del tipo RG?? rinforzato. Durante i temporali staccano l’antenna esterna (866) e mettono un’antennina tipo quelle dei “cordless”, foto che non ti mando perche’ e’ proprio ….beh! lasciamo perdere 🙂
A guardare l’antenna esterna si direbbe che usano la banda dei UHF, in pratica le frequenze della nostra Rai sul canale 2 e 3. Avrei voluto misurare il dipolo ripiegato dell’antenna per sapere la frequenza usata, ma era un po’ “fuori mano” e mi sono accontentato di “immaginare” 🙂 Parlando con i Fratelli che usano questo telefono, dicono che la voce e’ molto chiara e limpida, qualche “gracchiamento” quando ci sono temporali in giro ma per il resto ottimo 🙂
Io la smetto di scrivere e termino con una curiosita’, ma quella presa “dati” che e’? uhmmmm… Beh! tu sei piu’ esperto di me forse ci capisci qualcosa di piu’ 🙂 e non sperare che l’ufficio del gestore di questi apparecchi ti sia di grande aiuto anzi 🙂 c’ho gia’ provato 😉
Ciao Genki 🙂