Ubuntu Hardy amd64


root@salotto:/home/zarrelli# locales
Sorry, command-not-found has crashed! Please file a bug report at:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/command-not-found
Please include the following information with the report:
unsupported locale setting
Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/command-not-found", line 19, in
parser = OptionParser(version = __version__, usage=_("%prog [options] "))
File "/usr/lib/python2.5/gettext.py", line 584, in lgettext
return ldgettext(_current_domain, message)
File "/usr/lib/python2.5/gettext.py", line 556, in ldgettext
return t.lgettext(message)
File "/usr/lib/python2.5/gettext.py", line 366, in lgettext
return tmsg.encode(locale.getpreferredencoding())
File "/usr/lib/python2.5/locale.py", line 514, in getpreferredencoding
setlocale(LC_CTYPE, "")
File "/usr/lib/python2.5/locale.py", line 478, in setlocale
return _setlocale(category, locale)
Error: unsupported locale setting
Python version: 2.5.2 final 0
bash: locales: command not found
root@salotto:/home/zarrelli#

E son soddisfazioni anche queste. Accentuerei la soddisfazione, ma mi ci vuole un tot per trovare le accentate…

E’ che non so resistere…


root@salotto:/var/log# dpkg-reconfigure xserver-xorg
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: xserver-xorg è rovinato o non completamente installato
root@salotto:/var/log#

Ahem…si…lo so, uno non dovrebbe riconfigurare il server grafico in una console, mentre nell’altra sta eseguendo un dist-upgrade.

E’ che non so resistere…

Fontubuntu

Vi interessa avere un set di font simili a quelli utilizzati per il logo di Ubuntu? Date un’occhiata al blog di Christian Robertson e scaricate l’archivio contenete i sorgenti in FontLab e gli script utilizzabili per ricavarne gli OTF e TTF.

 

E come dice l’autore…

 

As far as I’m concerned anyone can do anything they want with it. I haven’t wasted too many brain cycles reading all the licenses for creative works…

Via [KBU]

Linux MCE – Un Media Center ambizioso?

linuxmce.gif

LinuxMCE is a free, open source add-on to Ubuntu including a 10′ UI, complete whole-house media solution with pvr + distributed media, and the most advanced smarthome solution available. It is stable, easy to use, and requires no knowledge of Linux and only basic computer skills.

Mmmm….sto per andare a dormire e non ho il tempo di provarlo…ci penserò nei prossimi giorni…  linux-mc-installer.png

Giusto ho scaricato l’installer di questo LinuxMCE, il quale crea sul desktop un’icona che si occupa di caricare il tutto sopra una Ubuntu 6.10. Una volta cliccata l’icona e inserita la password di root, inizia una procedura di installazione assistita, che si occupa di auto rilevare le impostazioni e i componenti. Ah, ovviamente va caricato il CD nel lettore, in modo che l’installer carichi da lì tutto il necessario.

Nei prossimi giorni proverò a vedere cosa si nasconde dietro a questa suite che promette di trasformare il vostro pc in…

  • PVR;
  • Media browser con interfaccia a cubo tridimensionale;
  • Aggregatore di network storage e DMA;
  • NAS per backup centralizzati;
  • Media center;
  • Home Automation;
  • Centralino VOIP e su linee analogiche;
  • HUB di sicurezza per gestire l’antifurto domestico.

Mmmm…mi sembra troppo per essere vero, il che mi rende scettico. Nei prossimi giorni metto su una virtual box e lo provo…

[Via ArsGeek]