Linux MCE – Un Media Center ambizioso?

linuxmce.gif

LinuxMCE is a free, open source add-on to Ubuntu including a 10′ UI, complete whole-house media solution with pvr + distributed media, and the most advanced smarthome solution available. It is stable, easy to use, and requires no knowledge of Linux and only basic computer skills.

Mmmm….sto per andare a dormire e non ho il tempo di provarlo…ci penserò nei prossimi giorni…  linux-mc-installer.png

Giusto ho scaricato l’installer di questo LinuxMCE, il quale crea sul desktop un’icona che si occupa di caricare il tutto sopra una Ubuntu 6.10. Una volta cliccata l’icona e inserita la password di root, inizia una procedura di installazione assistita, che si occupa di auto rilevare le impostazioni e i componenti. Ah, ovviamente va caricato il CD nel lettore, in modo che l’installer carichi da lì tutto il necessario.

Nei prossimi giorni proverò a vedere cosa si nasconde dietro a questa suite che promette di trasformare il vostro pc in…

  • PVR;
  • Media browser con interfaccia a cubo tridimensionale;
  • Aggregatore di network storage e DMA;
  • NAS per backup centralizzati;
  • Media center;
  • Home Automation;
  • Centralino VOIP e su linee analogiche;
  • HUB di sicurezza per gestire l’antifurto domestico.

Mmmm…mi sembra troppo per essere vero, il che mi rende scettico. Nei prossimi giorni metto su una virtual box e lo provo…

[Via ArsGeek]

La coda lunga sul “Giornale”

Interessante articolo a pagina 32 sulla coda lunga e Chris Anderson, a pagina 32 del giornale, a cura di Gian Paolo Serino.

Chiaro, agile, semplice, una discreta introduzione all’argomento per chi non ne sappia alcunché, potete leggerlo online.

Ops, non sapevo che La coda lunga fosse pubblicato da codice edizioni (253 pagg, 19 euro).

En passant, si cita anche lulu.com, giusto per essere tutti scrittori. Non si sa mai che si riesca ad aprire un flame fra blogger e scrittori almeno pari a quello interessantissimo fra blogger e giornalisti.

Sempre a pagina 32, Luca Crovi parla di Kai Zen e l’interazione con i contenuti in CC.

Mmmm…dovrò provare Dailylit.

Shutdown Day – 24 Marzo 2007

isd_it.gif

E’ facile immaginare che le persone senza computer possano trovare la vita particolarmente complicata, se non addirittura impossibile. Ma se ne facessimo a meno per un solo giorno, potremmo comunque farcela?

Partecipa ad uno dei più grandi esperimenti mai realizzati in Internet. L’idea di fondo è quella di verificare quante persone oggi potrebbero stare senza un computer per un giorno intero e scoprire cosa potrebbe succedere se tutti lo facessero!

Spegni il tuo computer durante questo giorno. Puoi sopravvivere per 24 ore senza un computer?

Peccato…il 24 lavoro e “per forza” dovrò utilizzare il computer.

Io, però, anticipo.

Già da qualche giorno avevo deciso di prelevare dalla mia libreria un testo che non avesse a che fare con computer e informatica.

Da domani inizio a leggere le Confessioni di S. Agostino, cui dedicherò l’intero Venerdì, il mio “Shutdown & Book day”.

Spegnere – 24 Marzo 2007

Online il PDF del sesto capitolo del libro “Bash e la Shell di Linux”

Un altro libro vede arrivare un capitolo online.

Si tratta di Bash e la Shell di Linux, un’agile introduzione alla programmazione in Bash, pubblicato per JGroup.

Il capitolo è in formato PDF, liberamente scaricabile per uso personale.

Capitolo 6
Array, menu e funzioni

  • Il costrutto case
  • Array e funzioni
  • Gli array
  • Le funzioni
  • Leggere la riga di comando

Qui trovate la scheda del libro, mentre questo è il link per scaricare il PDF.

Buona lettura.